Ciao Naufraghi,
da quando è nata la mia passione per il Gin ho studiato i metodi di produzione del nostro distillato preferito, ho assaggiato molti Gin e mi sono spesso chiesto in che modo le botaniche utilizzate fossero legate al territorio di produzione delle varie distillerie italiane e di come queste influenzano il gusto del Gin.
Cosa ho deciso di fare
Ho deciso di creare una sezione del mio sito chiamata ‘esperienze in distilleria‘ per condividere con voi tutti i miei viaggi, le mie visite nelle distillerie italiane che producono il Gin in modo artigianale e che creano, all’interno di ogni bottiglia, un legame indissolubile con la propria terra.
In questa sezione, potrete quindi conoscere i produttori di Gin che visiterò e scoprire i segreti della loro produzione, le botaniche che di volta in volta, di luogo in luogo, verranno impiegate.
E ovviamente assaggerò tutto, quindi preparatevi ad una scarica di opinioni sui vari Gin che proverò!
Perché lo faccio?
In poche parole? Per l’amore che nutro verso questo distillato.
Non vi nascondo che la mia speranza è che questa sezione diventi un luogo dove io possa condividere con voi la passione per il Gin. Un luogo (o un flusso) in cui scambiare consigli, opinioni, suggerimenti. In cui ricevere domande o in cui formularle.
Se deciderete di imbarcarvi con me in questo viaggio alla scoperta delle migliori distillerie italiane, seguitemi ed entrate a far parte della community dei Naufraghi.
Potete anche contattami tramite questo form e suggerirmi qualche luogo o, perché no, unirvi con me in qualche visita e degustazione.
A presto,
Naufragin.